Laboratorio Gemmologico
Un’analisi gemmologica ti offre una garanzia sulla gemma e allo stesso tempo i parametri per una stima economica.
Una gemma certificata infatti può essere facilmente valutabile dato che il certificato descrive oggettivamente le caratteristiche della pietra che costituiscono i criteri per la sua classificazione e quotazione sul mercato.
Come riconoscere una pietra di qualità?
Un limite allo sviluppo della conoscenza e della cultura delle gemme sta nel fatto che molti “esperti”commercianti continuano a sostenere che non ci sono standard oggettivi di giudizio nella valutazione delle gemme. Se non ci fossero metodi oggettivi di valutazione, al cliente non rimarrebbe che fidarsi del venditore e sperare che la miglior scelta è quella che gli è stata proposta.
Esistono invece standard, metodi di valutazione e classificazione ben precisi, utilizzati nella gemmologia, ossia la scienza che studia le gemme, che derivano da mineralogia, geologia ed ottica.
L’esperto di gemme è il gemmologo, il quale è l’unica figura professionale competente a certificare una pietra preziosa e rilasciare quindi il Certificato Gemmologico, documento che attesta l’origine della pietra e fornisce altri dati che permettono di trarne un giudizio oggettivo.
Negli anni sono stati elaborati criteri per giudicare oggettivamente la bellezza delle pietre, riassunti dalla celebre formula anglosassone delle “4 C”: “color, cut, clarity and carat” ossia COLORE, TAGLIO, PUREZZA E CARATURA.
La qualità e la bellezza di una gemma sono funzione dell’equilibrio complessivo tra questi 4 parametri.
La stessa formulazione del prezzo di una gemma si fonda su tale equilibrio, anche in rapporto alla rarità ed alla domanda di mercato della gemma stessa.
Il certificato gemmologico dà quindi al cliente una garanzia che il prodotto acquistato ha un valore intrinseco ed oggettivo.
Cosa può fare per me un laboratorio gemmologico?
Le pietre preziose dal punto di vista scientifico sono minerali, fanno cioè parte dei componenti fondamentali della crosta terrestre e si distinguono per formula chimica, proprietà fisiche ed ottiche. La gemmologia è la branca della mineralogia che studia le gemme.
Lo scopo di un laboratorio gemmologico è identificare le gemme siano esse naturali o sintetiche (cioè prodotte in laboratorio) e riconoscere eventuali trattamenti subiti dalle gemme stesse, che ne deprezzerebbero il valore.
Per tale identificazione, i gemmologi effettuano un’analisi di laboratorio a cui segue la redazione di un certificato gemmologico, documento di sintesi dei risultati di tutte le analisi fatte e di descrizione del materiale osservato.
“Se vuoi acquistare una gemma in piena tranquillità richiedi un certificato gemmologico”
Una semplice garanzia rilasciata dal venditore spesso non è sufficiente a garantire l’acquirente della congruità del prodotto appena acquistato con il suo reale prezzo di mercato.
Nelle garanzia può infatti mancare la descrizione di alcune caratteristiche che hanno invece notevole importanza nella definizione del prezzo reale della gemma che può essere diverso dal valore percepito o proposto dal venditore.
Un’analisi gemmologica descrive scientificamente ed oggettivamente le caratteristiche della gemma che costituiscono i parametri per la sua classificazione e quotazione sul mercato .
Sapere, ad esempio, che la vostra gemma è un rubino non è affatto sufficiente a stabilirne il valore, in quanto il prezzo di un rubino può variare enormemente (da pochi dollari al carato alle migliaia degli esemplari più pregiati) a seconda della natura della gemma e dei trattamenti che ha subito. I diversi tipi di trattamenti sono difficilmente riconoscibili ad un occhio inesperto, non sono sempre duraturi e sono finalizzati ad abbellire il materiale originario.
Tra le caratteristiche espresse in un certificato gemmologico troviamo le seguenti voci che servono ad identificare una gemma:
Specie, varietà mineralogica, origine ed eventuali trattamenti
Prendiamo ad esempio un Rubino: potremmo identificare quattro casi:
- corindone varietà rubino naturale – nessun trattamento
- corindone varietà rubino naturale – trattamento termico o riscaldamento
- corindone varietà rubino naturale – trattamento con termo diffusione
- corindone varietà rubino naturale – trattamento con vetro al piombo
- corindone varietà rubino sintetico
Le prime quattro gemme sopra analizzate dal punto di vista mineralogico sono Rubini, ma occorre prestare attenzione alle differenze nella descrizione, per procedere ad una valutazione sommaria del loro valore:
- il numero 1 fa parte della nicchia di rubini più quotati in assoluto, naturale al 100%
- il secondo ha subito il solo trattamento di riscaldamento, ormai accettato, che riguarda più del 90% dei rubini
- la quotazione diminuisce invece esponenzialmente dal n. 3 al n. 5 in quanto la termo diffusione è una prima forma di colorazione della gemma ed il vetro al piombo che penetra nelle fratture della pietra ne altera notevolmente l’aspetto originario
- il quinto elemento non è naturale bensì prodotto artificialmente in laboratorio ed il suo valore è infinitamente inferiore a quello del materiale naturale.
E’ bene essere a conoscenza di questi trattamenti o meglio ancora averne prova scritta, in quanto potreste trovarvi ad acquistare una bella gemma colorata artificialmente allo stesso prezzo di una totalmente naturale… e non sarebbe un buon affare!
ESEMPIO DI ZAFFIRO TERMO-DIFFUSO
Prima e dopo il trattamento:
ESEMPIO DI RUBINO TRATTATO AL VETRO AL PIOMBO
Prima e dopo il trattamento:
Il nostro laboratorio
Il nostro laboratorio è dotato di moderni sistemi di indagine: microscopi a campo oscuro, rifrattometri, polariscopi, spettroscopi e bilance elettroniche per l’identificazione delle gemme e la loro analisi qualitativa, ma soprattutto è dotato della conoscenza, della competenza e dell’esperienza dei nostri gemmologi, in continuo aggiornamento rispetto alle nuove gemme che si affacciano sul mercato ed ai nuovi trattamenti per il loro abbellimento.
Spesso riscontriamo sul mercato gemme sottoposte a trattamenti per migliorarne la purezza e il loro aspetto finale, come ad esempio:
- Smeraldi trattati con resine sintetiche
- Rubini trattati al borace
- Diamanti trattati al laser e infiltrante
- Opali colorati artificialmente
- Nuove gemme sintetiche molto simili alle corrispondenti naturali
Solo professionisti preparati ed esperti sono in grado di riconoscere questi trattamenti, avvalendosi di risultati di laboratorio e di strumenti specifici.
Consegna delle gemme per l’analisi
Se possedete delle gemme che volete fare analizzare potete recarvi presso il nostro laboratorio (viale S. di Santarosa 48C, 47838 Riccione RN) e conferire personalmente le pietre da sottoporre ad analisi. Verificheremo il peso al centesimo di carato di ogni singola gemma e vi lasceremo una ricevuta del materiale consegnato.
I tempi di riconsegna delle analisi dipenderanno dal numero di gemme e dai tempi di lavorazione che verranno definiti di volta in volta.
La restituzione delle pietre e dei certificati gemmologici avverrà tramite ritiro diretto presso il nostro Laboratorio.
I prezzi delle perizie gemmologiche sono indicati nel seguente listino:
Listino Prezzi