Altre Gemme
L’incredibile varietà di pietre preziose che Madre Natura ha creato rende impossibile una descrizione esaustiva e puntuale di ognuna; di alcune gemme, però, è d’obbligo parlare, perché conosciute, attuali o semplicemente molto particolari. Oltre alle gemme più note, esistono molte altre pietre preziose: alcune vantano eccezionali caratteristiche gemmologiche ed un innegabile fascino (come lo splendido Topazio Imperiale), altre, semisconosciute fino a pochi anni fa, hanno saputo conquistarsi un posto d’onore nel mondo dell’alta gioielleria (come la Kunzite, utilizzata nelle creazioni delle grandi case gioielliere francesi); altre ancora hanno peculiarità tali che non farne menzione sarebbe un delitto (come lo stravagante Quarzo Rutilato o la magica Pietra di Luna) ed infine alcune sono tanto note al grande pubblico che trattare di pietre senza nominarle sarebbe impossibile (come l’Ametista, ricercata quanto il pregiato Smeraldo). Uno dei fatti più sorprendenti del mercato delle gemme preziose è la sempre maggiore consapevolezza da parte dei consumatori di queste pietre “minori”, tanto che non è insolito ricevere richieste per gemme che si direbbero note solo a pochi estimatori. Molte di queste gemme hanno caratteristiche di durezza e purezza di tutto rispetto, altre sono facilmente reperibili a prezzi molto contenuti, ma gli esemplari migliori diventano rari, ricercati e costosi. In questa sezione, presentiamo le altre gemme: “altre” rispetto alle gemme che il 90% degli estimatori ricerca. Ecco perché chi fa parte di quel curioso 10% potrà trovare fra queste la sua particolarissima gemma del cuore.
Eliodoro
Anch’esso appartenente alla famiglia dei Berilli, l’Eliodoro è la varietà dalla colorazione giallo oro o verde dorato, scoperta in Namibia soltanto un secolo fa.
Questa gemma spesso si presenta in cristalli grandi e limpidi, ma solo negli esemplari più pregiati il colore riluce di vita propria e rende l’Eliodoro una gemma adatta alla gioielleria.
Ametista
Il Quarzo è una delle gemme più comuni e conosciute nel mondo della gioielleria e si presenta in molteplici forme e colori. La più preziosa nel gruppo è l’Ametista: si estrae in molte parti del mondo, con caratteristiche e qualità che variano da luogo a luogo favorendo in alcuni casi la dimensione in altri la purezza e la saturazione del colore. Le pietre di qualità eccelsa, limpide, senza zonature e con una forte saturazione di colore sono molto difficili da reperire e hanno da sempre goduto di una fama eccezionale, essendo il viola da millenni considerato il colore del potere, da reali, imperatori, faraoni e autorità religiose.
Quarzo Citrino
Il quarzo citrino è la varietà di quarzo dal colore giallo ed arancio è meno raro dell’ametista ma la sua colorazione intensa e la sua lucentezza vitrea lo rendono molto utilizzato in gioielleria. Data l’abbondanza di quarzo, è facile trovare Citrini limpidi e puri in cristalli di ottime dimensioni, ciò non impedisce di trovare sul mercato anche Citrini trattati, ossia Ametiste che con particolari trattamenti termici, prendono artificialmente la colorazione gialla tipica dei Citrini.
Il soprannome di “pietra dei mercanti” deriva dalla fama di portatrice di successo e prosperità di questa gemma: a ciò si deve l’usanza di riporre un Citrino nel registro di cassa di un negozio. Altre virtù riconosciute alla gemma sono la capacità di dissipare energie negative nell’ambiente domestico, il sollievo dagli stati d’animo negativi e dalle tendenze autolesionistiche ed il potere di far superare traumi emotivi e rancori.
Pietra di Luna
Gemma dal nome magico ed evocativo, la Pietra di Luna è la varietà più nota dei feldspati ortoclasi, e la fama ed il fascino derivano dal fenomeno dell’adularescenza, che crea un’aura di bagliori colorati e cangianze che assumono un aspetto diverso col movimento della gemma sotto la luce. Tale caratteristica, estremamente visibile negli esemplari più pregiati, è tanto tipica ed unica che è impossibile confondere questa gemma con altre.
Generalmente la Pietra di Luna si presenta incolore e traslucida, ma alcuni esemplari possono presentare colorazioni dal verde, al blu, al rosa, all’arancio o bagliori che virano sul blu o su tonalità argentee o ancora, molto raramente, una relativa trasparenza.
Peridoto
Una delle poche gemme al mondo che si rinviene in natura in un’unica colorazione, il peridoto deve il suo magnifico verde brillante e dorato alla presenza di ferro, fra i componenti principali del minerale stesso.
Facile rinvenire piccoli cristalli di peridoto nelle rocce magmatiche, mentre ben più rari sono cristalli grandi con qualità da gemma.
Inconfondibile per tonalità di colore e lucentezza, il Peridoto è noto anche come Olivina e come Crisolite (nome greco che sta per “pietra d’oro”) e negli esemplari migliori proviene generalmente dal Pakistan, sebbene buone fonti siano pure Myanmar e Vietnam.
Il peridoto non è particolarmente duro e non resiste agli acidi, quindi risulta più adatto a gioielli da indossare in occasioni speciali: il suo verde brillante spicca ugualmente alla luce del sole ed a quella artificiale.
Kunzite
Questa pietra dal nome strano è una varietà rosa della specie mineralogica spodumenre. La sua scoperta è recente, 1902, ed è attribuita proprio a G. Kunz (da cui ne deriva il nome), famoso mineralogista di Tiffany & Co.
Questa pietra supera i suoi concorrenti come lo spinello o lo zaffiro rosa per grandezza in quanto si può trovare in natura in cristalli più grandi ed è quindi più facilmente reperibile in carature maggiori con conseguente risparmio rispetto le rivali.Dai cristalli molto limpidi e con una durezza pari a 7 della scala di Mohs, la Kunzite è la più giovane ma anche promettente delle gemme.
La kunzite non è ancora molto conosciuta ma se n’è parlato molto dopo la notizia che G.F Kennedy comprò per sua moglie un anello di kunzite da 47 carati. Lei non ebbe mai la possibilità di indossarlo prima della sua tragica morte nel 1963.
Il valore della Kunzite è destinato a salire.
Quarzo Rosa
Gemma della famiglia dei quarzi, dalla bellissima colorazione semitrasparente che va dal rosa latteo ad un rosa acceso, il Quarzo Rosa è molto utilizzato sia come pietra da gioielleria, tagliata a cabochon o sfaccettata, sia come gemma ornamentale, utilizzata per sculture e piccole statue, anche per la sua fama di pietra guaritrice, protettrice e calmante.
Apatite
La fonte principale da cui si estrae il fosforo utilizzato in chimica, botanica è un minerale da cui si intaglia una bellissima gemma, rara e preziosa quando pura e trasparente.
Purtroppo pochi consumatori sanno che benchè affascinante, questa gemma non è caratterizzata da durezza sufficiente a farne una gemma adatta alla comune gioielleria e a meno che si intenda incastonare in un pendente non troppo soggetto ad urti, la bella Apatite è meglio destinata alla teca di un collezionista.
I colori in cui in natura si presenta questa pietra infatti sono avvincenti: dal verde-blu ad un profondo porpora ad un delicato viola, al giallo; ed è spesso per questo confusa con altre gemme dalle colorazioni simili come la Tormalina.
Quarzo Rutilato
Non per tutte le gemme l’unicità è peculiarità di ogni esemplare: in natura non esistono due Quarzi Rutilati identici, essendo la genesi di queste bizzarre gemme tanto particolare. Nel cristallo di quarzo traspaiono inclusioni di rutilo, simili ad aghi dorati a formare trame armoniche, sculture finissime, grovigli incredibili ed il potenziale artistico che ne deriva non ha mancato di catturare l’attenzione dei grandi gioiellieri, che hanno reso questa gemma, fino a qualche anno fa estremamente a buon mercato, oggi molto richiesta e quotata.
Topazio
Il Topazio è storicamente una delle gemme più importanti ed utilizzate nella buona gioielleria. Il suo nome è stato poi inflazionato a causa della abbondante commercializzazione del topazio azzurro che è la varierà di minor pregio e il cui colore è spesso alterato con dei trattamenti di abbellimento.
Sempre più ricercati e quotati sono invece i topazi dal colore arancio rossastro, i più famosi al mondo sono i Topazi Imperiali che provengono dal Brasile (Minas Gerais).
Pietra particolarmente adatta alla gioielleria, per la sua notevole durezza e resistenza agli acidi, il Topazio si presenta in una grande varietà cromatica, dai luminosi azzurri a buon mercato, ai pregiati gialli dorati, rari e costosi. Benchè il blu ed il rosa siano presenti fra le colorazioni naturali, i Topazi con queste colorazioni sono estremamente rari, più facilmente in realtà si tratta di gemme pesantemente trattate.
La varietà più ricercata esibisce un colore oro incredibilmente ricco ed intenso ed è per questo denominata Topazio Imperiale.
Zircone
Spesso confuso con il Cubic Zirconia – gemma sintetica – lo Zircone è invece una pietra naturale dalle bellissime colorazioni, dal blu al giallo, al ramato, all’incolore, conosciuta sin dal Medioevo.
Benchè fragile se sottoposto agli urti, lo Zircone è infatti relativamente duro, estremamente brillante e dalla colorazione intensa e luminosa, grazie all’elevato indice di rifrazione e risulta quindi adatto alla gioielleria da indossare occasionalmente, meglio se protetto da adeguata incastonatura.