Smeraldo
Tutti conoscono lo smeraldo e il suo inconfondibile colore verde. Non tutti però possono dire di possederne uno e ancora meno uno smeraldo di qualità.
"Anche un esperto può tremare per la valutazione di uno smeraldo. Attenzione alla qualità e chiedete un certificato gemmologico."
Smeraldo
Lo Smeraldo è la varietà verde della specie Berillo la quale annovera tra i suoi membri anche l’Acquamarina, la Morganite (var rosa), l’Eliodoro (var. gialla) e la Bixbite (var. rossa).
La varietà più preziosa, lo Smeraldo, ha origini antiche e dall’appellativo latino “smaragdus” ne deriva il nome. Il colore è un verde molto tipico causato dalla presenza nel reticolo cristallino di tracce di cromo e vanadio. Gli smeraldi più belli fin ad ora trovati provengono dalla Colombia, dalle minieredi Muzo e Chivor.Il colore tipico dello smeraldo, il verde, generalmente contiene anche una leggera tinta di giallo oppure di blu a seconda delle zone di estrazione.
Questo minerale a causa della sua genesi metamorfica presenta spesso delle inclusioni o fratture e quindi raramente si presenta puro.
A causa di questa sua caratteristica la maggior parte degli smeraldi è trattata con una varietà di sostanze per abbellire la pietra e innalzarne il colore e la purezza.Per questo motivo l’approccio allo smeraldo deve essere consapevole della difficoltà nel riconoscimento di una gemma di qualità. Fidarsi del venditore o richiedere un certificato gemmologico diventa indispensabile.
L’aspetto negativo delle inclusioni e delle le fratture è più tollerato nello smeraldo rispetto alle altre gemme, spesso sono considerate far parte del carattere della gemma e altrettanto spesso sono usate per assicurare l’acquisto di una pietra naturale.
Queste sue caratteristiche lo rendono anche una pietra molto fragile per cui è molto importante fare attenzione quando si pulisce lo smeraldo: solventi, sostanze alcoliche o ultrasuoni, potrebbero asportare parte dell’olio utilizzato nell’eventuale trattamento ed evidenziare le fratture. Perciò è consigliato utilizzare metodi meno aggressivi come acqua e sapone.