Morganite
La morganite è stata rinominata dal gemmologo Kunz in onore del collezionista americano Morgan. È una gemma recente ma degna di essere notata e apprezzata per il suo valore e la sua versatilità.
"La qualità del taglio e le sue sfaccettature sono importanti, ne arricchiscono l’eccellente brillantezza e il romantico colore rosato."
Morganite
Il minerale Berillo, costituente della famose varietà Smeraldo ed Acquamarina, è presente in natura anche sotto diverse colorazioni che dipendono da piccole quantità di elementi coloranti all’interno del reticolo cristallino del minerale.
La Morganite è la varietà di Berillo dal colore rosa tenue molto caldo e deve il proprio nome al famoso banchiere americano appassionato di gemme J.P. Morgan, nome che resistette nel tempo accantonando le mire dei pubblicitari che volevano presentare questa gemma come lo “smeraldo rosa”.
Il rosa della Morganite è un sofisticato champagne rosè o un delicato color salmone o ancora un pallido color pesca, difficile da confondere con il rosa di altre gemme e per questo apprezzato dalle grandi case di gioielleria, anche grazie alla eccezionale purezza dei suoi cristalli ed alla notevole durezza che contraddistingue la famiglia dei Berilli.
Curiosità
In quanto pietra preziosa rosa, la morganite è spesso associata al mondo femminile; non a caso un anello con Morganite o un pendente con Morganite erano tipici doni alle giovani donne in occasione del debutto in società negli anni Trenta. Per questa ragione, la Morganite simboleggia la purezza, l’amore e il romanticismo. Ciononostante, vanta una qualità unica che permette di distinguerla facilmente dalle altre pietre preziose dello stesso colore: la durezza. In quanto gemma dura è adeguata alla realizzazione di molteplici tipologie di gioielli, come anelli classici o cocktail.