Rubino
Il rubino può essere più raro e prezioso del diamante. Per un carato c’è un prezzo, per 2 carati raddoppia per 3 triplica, per 6 non c’è prezzo!
"Non guardate alla forma se il colore è quello giusto. Attenzione alla qualità, il prezzo cambia e non di poco! Un certificato gemmologico è raccomandato per questa pietra."
Rubino
Il nome Rubino deriva dal latino Rubrum e indica la varietà rossa della specie Corindone, tutte le altre vengono comunemente indicate come Zaffiri. Assume il secondo posto in cima alla scala delle durezza dopo il diamante (scala di Mohs). La durezza combinata all’inconfondibile bellezza del suo colore lo eleggono tra i rappresentanti più nobili del regno delle gemme.La sua colorazione rossa può avere delle tinte secondarie e andare dal rosso rosato, all’ aranciato o violaceo a seconda del contenuto di ferro e cromo della pietra. Il suo range di colori ha dei limiti ben definiti oltre i quali non si parlerà più di rubino bensì di Zaffiro.Il cosiddetto rubino “sangue di piccione” identifica sia il colore più desiderabile ossia il rosso puro con una leggera tinta blu e anche la sua provenienza, quella delle famose miniere Birmane.
Comperare un rubino
Certificata l’origine naturale della Pietra la caratteristica fondamentale di un rubino è sicuramente il suo colore, come tinta e saturazione, a distanza la sua purezza, spesso secondaria in quanto le inclusione sono tipiche di questa varietà di corindone e ne possono indicare la provenienza geografica. Quest’ultima ne può caratterizzare il prezzo come per i rubini birmani tra i più quotati al mondo.
Trattamenti e sintesi
Molti trattamenti sono stati studiati per abbellire questa pietra molto rara. Tanto che oggi sul mercato troviamo pietre di qualità e prezzo notevolmente diversi. Ad esempio I rubini trattati al vetro al piombo si presentano apparentemente bene ma hanno un costo molto basso per la durabilità del trattamento, anche 10 volte minore rispetto un rubino non trattato. Il materiale originario prima di essere sottoposto a tali trattamenti è di pessima qualità.
Altro lavoro per i gemmologi è il riconoscimento del Naturale dalla moltitudine di Rubini sintetici prodotti già dal 1800.
I rubini sintetici, a differenza dei naturali sono spesso privi di inclusioni e dai colori eccellenti.