Quanto conta l’origine geografica di una gemma?

Quanto conta l’origine geografica di una gemma?

Premettiamo che per le pietre di ottima qualità la loro origine ha una importanza relativa in quanto molto rare. Esemplari provenienti da nuovi giacimenti possono superare in bellezza anche gemme provenienti da famose zone di estrazione.
L’origine geografica tuttavia condiziona i prezzi di mercato per la notorietà di alcune zone di provenienza a cui si legano i nomi delle pietre e all’odierno esaurimento di tali giacimenti.

Alcuni esempi:
Rubino Birmano: solamente l’1% dell’intera produzione mondiale di rubini (rossi e non) è da ritenersi di qualità gemmifera ottimale, la Birmania forniva la maggior parte di queste pietre ma dagli anni sessanta la produzione ha subito continui decrementi e oggi giorno la qualità “sangue di piccione” (termine puramente commerciale) estratta nei giacimenti della zona è estremamente rara.
Rubini molto belli si trovano oggi in Mozambico, Madagascar, Thailandia e Sri Lanka ma il prezzo maggiore a parità di qualità continua ad essere primato di quelli Birmani proprio per una questione di mercato e scarsità del materiale estratto


Il magnifico rosso di un autentico Rubino Birmano

Zaffiro Ceylon: gli zaffiri dello Sri Lanka (Ceylon) vengono tuttora estratti e sono i più richiesti per la loro colorazione tipica di un blu più chiaro e brillante (fiordaliso) rispetto al blu profondo di altre fonti.


Zaffiro dal blu fiordaliso tipico delle gemme provenienti dalle rinomate miniere di Ceylon.

Zaffiro del Kashmir: dagli anni 50 molte miniere del Kashmir si sono esaurite e la maggior parte degli zaffiri ivi in circolazione non è di origine recente. Le pietre provenienti da questa zona, aventi un aspetto vellutato e tipico colore blu violetto, comandano tutt’oggi prezzi molto elevati.

Smeraldo Colombiano: In Colombia vengono estratti ancora molti smeraldi sebbene molte voci dicano che le miniere più famose, quella di Muzo in primis, siano in via di esaurimento. Rispetto ad altre fonti mondiali, il prezzo degli Smeraldi colombiani è salito enormemente negli ultimi anni, sia per la sua rarità si per motivi politico economici.


Il verde intenso degli Smeraldi della Colombia

Altre gemme indicano la loro provenienza direttamente dal nome:
Emblematico è il caso della Tanzanite ma ciò è dovuto al fatto che solamente in questa parte del mondo viene estratto questo prezioso minerale che sembra sia in via di esaurimento.
La tormalina Paraiba, sebbene sia stata ritrovata anche in Africa (pietre di uguale composizione mineralogica) è diventata famosa e costosa perché fino a poco tempo fa veniva estratta solamente in Brasile nell’omonimo stato.
Altrettanta sorte è capitata al famoso granato verde di tipo grossularia chiamato Tsavorite perché estratto solamente nelle vicinanza del parco africano Tsavo.

Condividi

Notizie correlate

RIMANI AGGIORNATO - Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle novità

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS. n. 196/03 e GDPR 679/2016 nei termini indicati nella vostra informativa privacy.