
– Smeraldo con inclusioni e poco trasparente sulla sinistra, cristallo più puro e trasparente sulla destra –
La purezza classifica e attribuisce un grado al tipo e numero di inclusioni presenti in una gemma. Come inclusioni intendiamo qualsiasi caratteristica interna al cristallo, dalle fratture, a piccoli cristalli, fluidi e gas inclusi al suo interno.
Generalmente l’assenza di inclusioni è più desiderabile e la pietra acquista valore ma in taluni casi può aiutare nella distinzione tra pietra naturale o sintetica oppure essere determinante per identificare la sua origine geografica.
Per il diamante, gli istituti gemmologici, sono giunti ad una classificazione della purezza molto precisa e accettata da tutti. La classificazione del diamante viene effettuata con una lente a 10 ingrandimenti.
Per le pietre di colore la situazione è diversa perché ci troviamo di fronte a diverse specie mineralogiche e quindi trovare un approccio univoco è più difficile.
La purezza della pietra viene valutata sulla base dell’effetto peggiorativo dell’inclusione sulla trasmissione della luce e quindi sulla brillantezza e bellezza della gemma.
Scala GIA di purezza per le gemme di colore (istituto gemmologico d’America)
GRADO
|
VISIBILITA’ ad occhio nudo con vista corretta
|
|
EC
Eye-clean |
La pietra appare non inclusa ad occhio nudo
|
|
SI
Slightly Included |
Tipo I
|
Minute inclusioni difficili da vedere ad occhio nudo
|
Tipo II
|
Inclusioni minori talvolta facili da vedere ad occhio nudo
|
|
Tipo III
|
inclusioni facili da vedere ad occhio nudo
|
|
MI
Moderately Included |
Tipo I
|
Inclusioni minori talvolta facili da vedere ad occhio nudo
|
Tipo II
|
inclusioni facili da vedere ad occhio nudo
|
|
Tipo III
|
inclusioni evidenti ad occhio nudo
|
|
HI
Heavily included |
Inclusioni abbondanti ed evidenti facilmente visibili ad occhio nudo
|
Le pietre di colore sono divise in tre gruppi con standard di purezza diversi:
tipo I: pietre che sono comunemente pure, senza inclusioni visibili ad occhio nudo.
Include: acquamarina, berillo rosa e giallo, tormalina verde, zircone blu, tanzanite.
tipo II: pietre che tipicamente mostrano qualche inclusione che non ne inficia la bellezza.
Include: alessandrite, peridoti, granati, iolite, spinelli, quarzo, zircone, corindone (escluso rubino)e tutte le tormaline (esclusa la verde).
tipo III: pietre che sono sempre incluse a causa della loro genesi.
Include: smeraldo, berillo rosso, rubino.
Trasparenza
La trasparenza di una gemma è il grado con cui la luce passa attraverso il materiale gemmifero. La trasparenza è legata alla purezza in quanto le inclusioni all’interno della pietra possono bloccare o deviare il passaggio della luce.
La trasparenza viene descritta usando i seguenti termini:
trasparente: la vista degli oggetti oltre la pietra appare nitida
semitrasparente: le immagini appaiono leggermente distorte e sfocate
traslucido: gli oggetti sono difficilmente visibili e le immagini distorte, la luce viene comunque trasmessa oltre la pietra
semitraslucido: solo una piccola parte della luce viene trasmessa oltre la pietra
opaco: non fa passare la luce