Birthstones-mania! Scopri la gemma del tuo mese di nascita

L’usanza di abbinare gemme preziose ad ogni mese dell’anno ha origini molto antiche. Secondo la tradizione è possibile associare ad ogni mese una o più gemme, con conseguenti simbologie, significati e poteri speciali. Perciò, è diventato abbastanza comune scegliere la gemma da regalare in base al mese di nascita.
In America, in Inghilterra e sempre più anche in Italia, le persone sembrano essere particolarmente attratte dalle associazioni tra i mesi dell’anno e alcune gemme in particolare. Solitamente tale associazione può influire sulla scelta della gemma da regalare, per cui, ad esempio, non è insolito farsi condizionare dal mese di nascita per la scelta della pietra preziosa.
L’usanza di associare una o più gemme ad un mese, con conseguenti significati e simboli, ha origini antiche e, oseremmo dire, sacre. Tale consuetudine è stata diffusa in occidente grazie al “pettorale del giudizio”, un simbolo religioso che veniva indossato dai sacerdoti ebraici. Il pettorale era decorato con dodici gemme che corrispondevano alle dodici tribú di Israele e allo stesso tempo rappresentavano sia i dodici segni dello zodiaco che i mesi dell’anno.
Questa simbologia venne rafforzata nel Medioevo, grazie alla consuetudine di indossare una gemma diversa ogni mese, per via di particolari auspici e porta fortuna. In fatti, ogni pietra preziosa è da sempre associata a simboli e poteri speciali e in passato si riteneva che, indossando la gemma nel “suo” mese, tali poteri si fortificassero.
Tuttavia, sia nel Medioevo che ai tempi del pettorale, non era facile stabilire a quale specie gemmologica appartenessero gemme dello stesso colore e le pietre non venivano sempre classificate in base alla loro natura scientifica. È comprensibile che gemme diverse fossero note sotto lo stesso nome se del medesimo colore, e questa confusione riguarda di certo anche le pietre incastonate nel pettorale del giudizio. Perciò, si sono origine liste differenti di pietre del segno zodiacale e dei mesi dell’anno, in base al luogo e al periodo in cui furono redatte.
Una prima lista ufficiale fu realizzata nel 1912 dai Jewellers of America, un tempo noti come la American National Association of Jewellers, tuttavia è comunque possibile far riferimento a liste ed associazioni differenti. Per tale ragione, ad esempio, le gemme del mese di dicembre sono sia il turchese che la tanzanite, entrambe di colore simile, seppure quest’ultima sia stata scoperta solo recentemente.
Chiunque volesse pertanto acquistare o regalare una gemma in base al mese di nascita, può consultare le liste di abbinamenti e scegliere, in alcuni casi, anche tra diverse opzioni. Tuttavia dovrà fare i conti anche con i significati associati alle gemme in questione e sperare che siano di suo gradimento. Per tanto, i nati nel mese di marzo saranno di certo fortunati nel ricevere un’acquamarina, simbolo di salute, giovinezza e prosperità; chi invece festeggia il compleanno a gennaio dovrebbe aspettarsi di ricevere un granato, pietra di indubbio valore, ma utile soprattutto a proteggerci dal buoi e dai morsi di serpenti, per cui, se non siete in procinto di intraprendere un avventuroso viaggio nel deserto, forse il potere della gemma non vi risulterà poi così utile, ma di certo ne guadagnerete in bellezza.
In definitiva, le associazioni tra gemme e mesi dell’anno, con rispettivi simboli e significati, giocano un ruolo essenziale, seppure secondario all’attrattiva visiva della pietra o del gioiello, tuttavia, per citare il gemmologo Kunz, “l’idea che una pietra possegga un certo significato, indefinito, ma non per questo meno reale, risale alla notte dei tempi ed ancora affascina la mente di chiunque sia dotato di romanticismo e di un tocco d’immaginazione.”