La storia e le caratteristiche dell’anello cocktail

La storia e le caratteristiche dell’anello cocktail

L’anello cocktail è nato negli anni Venti, in relazione al Proibizionismo, ed è divenuto popolare a partire dagli anni Cinquanta. Attualmente è un gioiello molto in voga ed amato dalle donne, caratterizzato da una pietra grande e sfaccettata e da una montatura spesso vistosa ed elegante.

“Il Grande Gatsby” è un romanzo di Francis Scott Fitzgerald ambientato nell’America degli anni Venti. Il romanzo viene considerato un ritratto eccelso dell’epoca, controversa e tormentata, del Proibizionismo. Recentemente, il regista Baz Luhrmann ha diretto la versione cinematografica dell’opera, con un cast d’eccezione e scene ricche di particolari e curiosità. A chi avrà l’occasione di vedere il film consigliamo di soffermarsi sullo sfarzo e l’eleganza dei gioielli indossati dall’attrice che interpreta la bella e vivace Daisy. Collane di perle multi-filo, diademi preziosi e bracciali scintillanti, ma soprattutto i celeberrimi anelli cocktail, simboli d’eccellenza del Proibizionismo, alla pari dello stesso romanzo di Fitzgerald.

L’anello cocktail è un gioiello di grande stile ed eleganza, ancora in voga e molto amato dalla moda dei nostri giorni. Ma la storia di questo bellissimo modello affonda le radici nelle profonde controversie del Proibizionismo americano.

Il cocktail ring è un anello di grandi dimensioni, con montatura in origine semplice che si è impreziosita nel corso degli anni e in base alle evoluzioni del design, incastona una pietra preziosa sfaccettata di importante caratura ed è, sempre e comunque, un gioiello che non passa inosservato.

L’anello cocktail si è originato in antichità come anello dei nobili delle corti europee, sebbene non fosse esattamente come lo conosciamo oggi e la sua origine è strettamente e prevalentemente connessa agli anni Venti.

Con il dilagare del Proibizionismo in America, in correlazione a leggi severe sul consumo di alcool e sul costume sociale, soprattutto delle donne, si svilupparono delle piccole forme di ribellione più o meno evidenti. L’anello cocktail viene in parte riconosciuto come tale in quanto si ritiene che venisse indossato dalle donne in occasione delle feste clandestine in locali e case private. Da tale punto di vista, il cocktail ring può essere inteso come una risposta ironica al Proibizionismo: i party venivano organizzati di nascosto e le signore si concedevano assaggi di liquori e divertimenti proibiti in totale segretezza, tuttavia lo facevano spesso con un anello esageratamente lussuoso e vistoso al dito, il modo migliore per farsi notare nell’ombra del Proibizionismo.

Tuttavia, proprio a causa di tale obbligata riservatezza, l’anello cocktail divenne un gioiello noto e rinomato soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, epoca in cui, con la fine delle restrizioni, le persone vollero liberare più serenamente la loro brama di svago ed eleganza e i cocktail party divennero molto comuni ed apprezzati.

Il termine cocktail venne ideato nell’epoca del Proibizionismo, quando i bevitori clandestini furono costretti ad usare linguaggi in codice per muoversi con cautela. I cocktail party si diffusero nei decenni successivi e si ritiene che le partecipanti a tali feste indossassero i celeberrimi anelli, giganteschi e lussuosi, sulla mano desta. La connessione con il cocktail, da cui il gioiello prende il nome, si sviluppò anche per il fatto che queste eleganti festaiole ordinavano i loro drink alzando la mano destra e mettendo in mostra il bellissimo anello. In questo modo non attiravano solo l’attenzione di altri amanti del lusso, ma sicuramente anche quella di chi avrebbe dovuto servire il loro atteso cocktail.

Attualmente il cocktail ring è un gioiello di grande stile, molto in voga e apprezzato da chi ama l’eleganza e l’originalità. Nell’epoca moderna non siamo costretti a fare i conti con proibizioni pari a quelle degli anni Venti e i party al giorno d’oggi sono tutt’altro che clandestini. Ma indossare un anello cocktail, sfavillante e impreziosito grazie ad una pietra di dimensioni importanti e brillantezza unica o a dei luminosi diamanti di contorno, sembra essere ancora oggi uno dei modi più amati da una donna per farsi notare

Condividi

Notizie correlate

RIMANI AGGIORNATO - Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle novità

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS. n. 196/03 e GDPR 679/2016 nei termini indicati nella vostra informativa privacy.