Il Museo del Gioiello

Il Museo del Gioiello

A Vicenza è possibile visitare il primo Museo del Gioiello dedicato interamente alla gioielleria e alla sua evoluzione nel corso della storia, con un percorso didattico suddiviso in argomenti e attrattive uniche.

E’ stato inaugurato a Vicenza il Museo del Gioiello, uno spazio espositivo permanente all’interno della Basilica Palladiana. Il progetto è ideato e gestito da Fiera di Vicenza, che promuovere attivamente gli ambiti dell’oreficeria e della gioielleria anche con la Manifestazione Vicenzaoro.

Il Museo del Gioiello è un progetto unico, ideato per promuovere non solo la cultura del territorio ma anche un ambito in forte crescita nei settori del lusso Made in Italy. Il museo è stato ideato in maniera dinamica ed è adatto sia ad esperti del settore che al pubblico in genere, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni.

In effetti, il museo risulta un luogo ideale di formazione e crescita in quanto è stato sviluppato come un percorso didattico. Il piano superiore presenta nove sale espositive che accolgono circa 400 gioielli. Ogni sala ha un nome e sono: Bellezza, Funzione, Magia, Simbolismo, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro.

Ognuna meriterebbe un encomio speciale per l’importanza e il fascino della tematica che racchiude. Magia, ad esempio, offre una collezione di amuleti e ornamenti legati al culto degli dei o con la funzione di protezione dal male. Gioielli e gemme difensivi, magici ma anche terapeutici, con lo scopo di supportare la forza fisica e mentale.

Arte, invece, è una sala di alto valore culturale in quanto presenta quei gioielli-scultura realizzati da artisti di tutto il mondo, il cui valore non dipende solo dalla bellezza dell’oggetto m anche dalla forma espressiva dell’arte.

Simbolo incarna l’esigenza dell’uomo, nel corso dei secoli, di simboleggiare momenti e valori della vita e della società. Pertanto, tali gioielli possono simboleggiare il potere, come nel caso di corone o distintivi, oppure legami affettivi o di memoria. Ed è proprio la memoria che domina nella sala espositiva Icone, in cui veri e propri gioielli narrativi ricordano e raccontano fatti eccezionali attraverso materiali, tecniche o dettagli raffigurativi.

Infine, una delle sale più rappresentative è senz’altro Moda, che ripercorre l’evoluzione della moda nella gioielleria, in legame all’evoluzione del costume, con un eco essenziale alle sfilate e al grande pubblico, degli anni ’50 a Chanel, fino alla contemporaneità.

Ovviamente ogni sala espositiva è di grande impatto e interesse, permettendo una visione del gioiellonelle sue molteplici sfaccettature, con un’attenzione speciale al contemporaneo ai gioielli più innovativi in 3D printing.

La visita è consigliata a chiunque, locali e turisti, dall’Italia e dall’estero. Per di più la rotazione delle opere fa si che il museo possa essere visitato più e più volte, per seguire gli sviluppi espositivi in linea con i mille percorsi preziosi della gioielleria nel mondo e nel tempo.

Condividi

Notizie correlate

RIMANI AGGIORNATO - Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle novità

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS. n. 196/03 e GDPR 679/2016 nei termini indicati nella vostra informativa privacy.