I rari smeraldi colombiani con effetto ali di farfalla o “gota de aceite”

Alcuni smeraldi colombiani possono presentare un effetto raro e bellissimo dovuto a precipitazioni di calcite. Questi smeraldi vengono chiamati “ala di farfalla” o “gota de aceite” e sono oggetto di interesse della gemmologia.
Secondo la teoria del caos, il battito d’ali di una farfalla ha il potere di generare un uragano dall’altra parte del mondo. “L’effetto farfalla” rappresenta la concezione di dipendenza dalle condizioni iniziali, poiché piccole variazioni producono mutamenti rilevanti nel comportamento a lungo termine di un sistema.
Sta di fatto che, intorno al 1944, una farfalla deve aver sbattuto le sue ali in qualche parte del mondo, in modo così rilevante da permettere al celebre gemmologo Eduard Gubelin di scoprire un interessante fenomeno all’interno dello scheletro cristallino di alcuni smeraldi colombiani. Non si trattava di un uragano ovviamente, ma di un fenomeno di precipitazione di calcite. Alcuni smeraldi colombiani infatti presentano un effetto particolarmente raro e molto apprezzato dagli intenditori, definito proprio “ala di farfalla”. Uno smeraldo “ala di farfalla” manifesta una delicata interruzione della luce che attraversa il cristallo e che conferisce alla gemma un colore vellutato e ammorbidito, con riflessi di luce meravigliosamente diffusi da inclusioni interne microscopiche.
Questo effetto è dovuto alla temporanea interruzione del processo di cristallizzazione di alcuni smeraldi colombiani e alla formazione di granuli di calcite interni. La calcite permane nel cristallo durante tutto il periodo di stasi, viene ricoperta nella fase di crescita e perdura pertanto sino alla formazione della gemma. Questi residui solidi di calcite presentano un indice di rifrazione tale da ostacolare la luce che penetra nel cristallo e, imprigionati nel reticolo, interagiscono creando effetti e figure piane con riflessi brillanti, simili ad ali di farfalla che prendono vita quando muoviamo la pietra tra le nostra mani.
L’effetto farfalla è talmente apprezzato non solo per la bellezza e unicità che dona allo smeraldo, ma anche perché è molto raro. Si calcola che solo uno smeraldo su mille o duemila presenti tale effetto e, in ogni caso, si tratta sempre di uno smeraldo colombiano, data la alta concentrazione di calcite nelle miniere di questo stato.
Questo effetto ottico è quindi utile ai gemmologi per identificare la provenienza della gemma (l’identificazione della provenienza avviene studiando al microscopio la natura delle le inclusioni all’interno delle gemme).
In rari casi le “ali di farfalla” possono essere dovute ad interferenze create da riflessi speculari della luce sulle due facce di una frattura dello smeraldo, con inclusioni di aria. Ad ogni modo, l’effetto risulta essere sempre ammaliante e affascinate e gli intenditori descrivono gli smeraldi “ala di farfalla” come gemme dall’apparenza oleosa, fluida e in continuo movimento grazie agli effetti di luce. Proprio per i loro aspetto oleoso, queste gemme vengono anche chiamate “gota de aceite” (goccia d’olio). In Colombia tale espressione tende ad essere molto generica e spesso abusata in quanto viene utilizzata semplicemente per definire smeraldi di ottima qualità e come aiuto alla vendita.
Inoltre, un un ulteriore pregio significativo degli smeraldi colombiani arricchisce lo splendore di questo effetto da un punto di vista ottico. Tali gemme possiedono infatti una fluorescenza naturale: la vista percepisce il colore dominante verde, ma la fluorescenza rossa all’interno del reticolo affascina ancor più la nostra percezione sensoriale.
Il fenomeno “ala di farfalla” ha da sempre attratto ed interessato gli esperti e in particolare i primi osservatori che si imbatterono in tali esemplari, quali il già citato Gubelin che fu il primo a notare questo raro effetto nel suo laboratorio gemmologico. É ovvio però che il fenomeno non si è generato nel momento della sua scoperta, ma è sempre esistito, sin da quando esiste madre natura, in quanto si tratta di un fenomeno naturale generatosi nelle profondità delle miniere, fin dal momento in cui lo smeraldo comincia a originarsi e imprigionare, come per magia, le ali vibranti di una farfalla. Non sappiamo se il loro battito genererà un uragano, ma la bellezza di questi esemplari provoca sicuramente una tempesta di emozioni nell’animo di chi li osserva