I carati di una gemma: cosa sono?

L’unità di misura del peso delle gemme è il carato (ct) usato già nell’antichità nell’ambito del commercio. La parola infatti deriva dal greco e significa “seme di carrubo” il quale veniva usato come unità di misura nella pesata delle gemme.
Precisamente il carato corrisponde a 1/5 di grammo ossia 0,2 grammi.
Viene spontaneo pensare che maggiore è il numero di carati maggiore è il valore della pietra.
Questo non è sempre vero!.
Secondo voi quale di questi due anelli vale di più?
- anello con 12 smeraldi per un peso complessivo di 1,5 carati
- anello solitario con smeraldo di 1 carato.
La pietra singola da un carato a parità di qualità vale molto di più perché la disponibilità di pietre grandi dal carato in su è molto più limitata rispetto alle altre.
Assumendo di prendere in considerazione pietre della medesima qualità si può dire che:
“aumentando la caratura della singola pietra aumenta la grandezza del cristallo e anche la sua rarità”.
Il prezzo di una pietra va sempre calcolato in base al costo del carato:
costo tot della pietra / peso in carati = costo al carato.
Il costo del carato di un gemma non aumenta linearmente all’aumentare della caratura della gemma. Di solito aumenta esponenzialmente e secondo degli step che corrispondono a intervalli di carature differenti.
In allegato alla presente guida abbiamo fornito un listino delle gemme da noi trattate più di frequente. Il listino può subire delle modifiche periodiche dettate dall’andamento del mercato. Generalmente nell’arco degli anni le pietre preziose di qualità aumentano il loro valore a causa dell’aumentare della domanda e delle difficoltà nel reperire nuove fonti di estrazione.
Misura verso carati
Le misure di una gemma tagliata sono proporzionali ai carati di peso. Molte volte però, a seconda del taglio, ci possiamo sbagliare infatti una pietra tozza o con padiglione molto alto può sembrare più piccola di una pietra tagliata con la tavola più ampia. Questo discorso comunque ricade nella valutazione del taglio della gemme che affronteremo più avanti.
Dobbiamo dire inoltre che la grandezza delle gemme varia a parità di peso a seconda della specie mineralogica. Una pietra di due carati di smeraldo sarà infatti più grande di un rubino del medesimo peso e ciò è dovuto alla maggior densità del corindone/rubino rispetto al berillo/smeraldo.