Dal 2023 i certificati GIA saranno digitali

GIA (Gemological Institute of America) è un’organizzazione fondata nel 1931 e riconosciuta come una delle principali autorità mondiali in gemmologia. GIA ha inventato le famose 4C di colore, purezza, taglio e peso in carati e, nel 1953, ha creato l’International Diamond Grading System™, riconosciuto in tutto il mondo come lo standard per la qualità dei diamanti.
Dal primo gennaio 2023 GIA ha lanciato il Diamond Dossier Report completamente digitale. L’Istituto trasformerà tutti i suoi report cartacei in formato digitale entro il 2025.
I diamanti certificati da GIA dopo tale data non saranno accompagnati da un certificato Cartaceo ma da una piccola label riportante il numero di report e il QR code che li collega alla versione digitale del certificato.
Es. della Label GIA:
Sarà quindi possibile verificare il certificato GIA ed eventualmente stamparlo collegandosi al loro sito tramite QR code oppure digitando direttamente il numero di certificato alla seguente pagina web: https://www.gia.edu/report-check-landing
Esiste anche una App, appositamente sviluppata da GIA e disponibile su App Store o Google Play (https://www.gia.edu/app)
Il GIA Diamond Dossier sarà disponibile per i diamanti naturali dalla D alla Z da 0,15 a 1,99 carati senza trattamenti di colore. I raport GIA Diamond Dossier stampati ed emessi prima di gennaio 2023 rimangono validi.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale GIA:
https://www.gia.edu/gia-news-press/new-year-new-digital-diamond-dossier-report
NB: con l’acquisto di un diamante, Luxedo offrirà gratuitamente ai suoi clienti la stampa e la custodia per il certificato GIA.
Tratto dal sito GIA:
“CARLSBAD, California – 3 gennaio 2023 – L’inizio del 2023 segna una pietra miliare significativa nella trasformazione digitale dell’industria globale dei diamanti: il lancio del GIA Diamond Dossier completamente digitale.
“Il lancio del certificato digitale GIA Diamond Dossier avvia la conversione di tutti i rapporti di laboratorio del GIA in un formato digitale moderno”, ha affermato Tom Moses, vicepresidente esecutivo del GIA e responsabile del laboratorio e della ricerca. “Questo importante cambiamento migliora la sicurezza dei dati, l’efficenza in tutta la catena di fornitura e riduce la nostra dipendenza dalla carta”.
Il primo rapporto digitale del GIA Diamond Dossier è stato emesso presso il laboratorio GIA di Ramat Gan, in Israele, lunedì 2 gennaio 2023. Dall’introduzione del servizio nel 1998 sono stati emessi più di 33 milioni di rapporti stampati del GIA Diamond Dossier.
“Nel 2025, quando tutti i rapporti GIA saranno digitali, rivenditori e consumatori troveranno maggiore comodità e un’esperienza più coinvolgente”, ha affermato Pritesh Patel, chief operating officer di GIA. “L’eliminazione dei rapporti stampati è un progresso importante, poiché riduce l’impatto dell’utilizzo, della spedizione e dello stoccaggio delle quasi 40 tonnellate di carta e plastica che ogni anno vengono inserite nei rapporti GIA stampati”.
Il GIA Diamond Dossier digitale è disponibile nell’app GIA o su computer, tablet e telefoni tramite il robusto e sicuro servizio online GIA Report Check e l’API (Application Programming Interface) avanzata GIA per utenti commerciali. Il servizio di report digitale include una scheda di accesso ai report con il numero del report, un codice QR che collega al report digitale e informazioni sulle 4C da incorporare in ricevute, fatture e siti di e-commerce.
La nuova app GIA è ampiamente disponibile per dispositivi Apple e Android. L’app Android per la Cina è in fase di sviluppo e sarà disponibile in un secondo momento.
Il servizio di corrispondenza delle iscrizioni GIA Match iD TM dovrebbe essere disponibile nella prima metà del 2023, accessibile esclusivamente tramite l’app GIA reinventata.
Su GIA.edu/digital-dossier sono disponibili video utili, una guida con le risposte alle domande più frequenti e informazioni sull’app GIA, compresi i collegamenti per il download . I clienti del laboratorio GIA possono contattare il proprio rappresentante del servizio clienti o inviare un’e-mail a labservices@gia.edu .”