Attenzione ai diamanti trattati e sintetici

Attenzione ai diamanti trattati e sintetici

I diamanti sintetici o diamanti sottoposti a trattamenti sono molto diffusi e riconoscere diamanti trattati può essere molto difficile. Il certificato gemmologico ci permettette di evitare questo rischio e identificare diamanti non naturali.

I Diamanti non certificati e poco costosi non sempre sono veramente occasioni. Sempre più diffusi sul mercato, troviamo diamanti trattati con vari metodi per migliorarne purezza e colore, come pure diamanti sintetici camuffati da naturali. Poveri Gemmologi ma anche poveri consumatori che, abbagliati dal prezzo allettante, credono all’affarone e non si immaginano che quel diamante, apparentemente bello, porti segreti nascosti.
Generalmente le pietre trattate vengono vendute senza certificato gemmologico ma sta nella professionalità del commerciante rendere il cliente consapevole dei trattamenti ricevuti dal diamante. Alcuni diamanti che originariamente presentano delle inclusioni scure (pirite magnetica e magnetite) sarebbero difficili da vendere. Per rendere queste gemme più appetibili vengono usati vari trattamenti.

Tramite l’utilizzo del laser è possibile procedere alla foratura del diamante, sino all’eliminazione delle inclusioni. I canali di foratura successivamente vengono riempiti  con cere o resine sintetiche, con rifrangenza simile a quella del diamante, quindi tali da non essere facilmente riconoscibili se non da occhio esperto. Anche il metodo sviluppato dall’Israeliano Zvi Yehuda, metodo che utilizza olio di silicio ad alte temperature e pressioni per riempire le fratture, ha lo stesso scopo di rendere meno visibili le inclusioni presenti nei diamanti.

Con l’utilizzo di un ingrandimento si possono trovare, non sempre facilmente, le tracce dei trattamenti per riempimento.
Altri metodi invece intervengono sul colore del diamante e utilizzano particolari autoclavi per raggiungere alte temperature e alte pressioni al fine di migliorarne il grado di colore del diamante.
Anche questi ultimi trattamenti, sebbene più difficili da identificare, vengono descritti nei certificati gemmologici degli istituti primari.
Non da ultimo bisogna ricordare i diamanti sintetici che di recente sono comparsi in massa sul mercato Europeo, per fortuna, però, prontamente segnalati.


Diamante sintetico

In questo caso non si tratta delle comuni imitazioni, chiamate in gergo “Zirconi” ma di veri e propri diamanti che i cosiddetti ”compro-oro” acquisterebbero come tali, pagandoli, in questo caso, al prezzo giusto.

Tutti i diamanti trattati dovrebbero comandare dei prezzi di mercato notevolmente inferiori alle normali quotazioni.  Il modo migliore per scongiurare il pericolo di incappare in uno di questi diamanti è sempre quello di richiedere il certificato gemmologico, anzichè limitarsi ad ottenere una comune garanzia del commerciante dove viene specificato solamente il termine “Diamante”.
Il lavoro del nostro laboratorio è quello di identificare tutti questi trattamenti e consapevolmente ci teniamo alla larga dal proporre questa merce

Condividi

Notizie correlate

RIMANI AGGIORNATO - Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle novità

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS. n. 196/03 e GDPR 679/2016 nei termini indicati nella vostra informativa privacy.