L’anello di fidanzamento – prima puntata

L’anello di fidanzamento è un simbolo che si è affermato nel corso del tempo e in diverse parti del mondo, con differenti sfumature di significato. Esistono varie tipologie di anelli di fidanzamento, ma il valore di eternità e amore è costantemente associato a questo gioiello unico.
Tradizione che accomuna quasi tutte le culture occidentali, l’anello di fidanzamento indica al mondo che la persona che lo indossa ha preso un impegno di vita che la condurrà al matrimonio.
L’usanza di suggellare la promessa di matrimonio con un anello affonda le proprie radici nell’epoca romana, benchè il primo anello di fidanzamento effettivamente documentato fu quello donato dall’Arciduca Massimiliano di Austria alla propria promessa sposa nel 1477.
La convenzione vuole che l’uomo presenti questo gioiello al momento della richiesta di matrimonio, ed indossato dalla donna subito dopo il proprio sì, quale simbolo e pegno del reciproco impegno suggellato, all’anulare della mano sinistra, secondo l’antica credenza che questo dito fosse collegato direttamente al cuore dalla cosiddetta “vena amoris”, la vena dell’amore.
Esistono però eccezioni a questa regola: in Ucraina, ad esempio, l’anello si indossa sulla mano destra, mentre in Polonia ed in Germania, dalla mano sinistra passa a quella destra subito dopo il matrimonio. In America spesso dopo le nozze l’anello di fidanzamento viene saldato definitivamente alla vera nuziale ed indossato insieme a questa sull’anulare sinistro.
Oltre il 90% degli anelli di fidanzamento monta diamanti. Origine curiosa di questa usanza è da ricercarsi nella crisi nelle vendite di diamanti che la grande casa De Beers ebbe all’inizio del secolo scorso. Per far riprendere vigore al mercato, il marchio lanciò una grande campagna pubblicitaria sui diamanti, utilizzando come testimonials le più famose star di Hollywood dell’epoca. L’idea fu veramente … brillante, visto che fra il 1938 ed il 1945 i diamanti, oltre che riprendere quota sul mercato, si incoronarono definitivamente il pegno di fidanzamento più desiderato ed acquistato dalle coppie di fidanzati d’America.
Lo slogan “Un diamante è per sempre” sancì definitivamente il matrimonio fra business e sentimenti e curiosità vuole che fu ideato da una pubblicitaria molto brillante, che però non si fidanzò mai.
Simbolo di impegno sentimentale, l’anello di fidanzamento assunse nel tempo il valore di simbolo di status sociale dell’uomo (che doveva dimostrare di essere economicamente in grado di mantenere una famiglia), e di assicurazione sulla consistenza delle buone intenzioni del fidanzato (visto che, in caso di rottura del fidanzamento da parte dell’uomo, l’anello, per convenzione socialmente accettata se non addirittura per ordine di tribunale, rimane alla donna quale risarcimento)
E’ lecito immaginare quindi che questi siano i motivi per cui dagli anni 40 in poi si diffuse l’usanza di regalare anelli di fidanzamento economicamente sempre più impegnativi, secondo le varie regole per stabilire quale fosse la “spesa giusta” (tre stipendi mensili, un sesto delle entrate annuali e così via).
Certamente un anello di fidanzamento al dito di una donna ne comunica inevitabilmente l’indisponibilità verso altri corteggiatori ed è interessante notare come nemmeno l’epoca del femminismo ruggente abbia mai messo in discussione questa usanza a senso unico.
Il motivo è semplice: l’immagine dell’uomo innamorato che suggella la propria promessa di amore eterno con la gemma più preziosa è troppo romantica per potervi rinunciare in nome dell’indipendenza, dell’equità fra i sessi, o di altri principi razionali. Da secoli ogni donna sogna la propria proposta di matrimonio e l’anello che gliene porterà memoria per tutta la vita.
Tutto il resto va e viene, ma un diamante .. è per sempre!
Non perderti le prossime puntate: ti guideremo alla scelta dell’anello di fidanzamento perfetto per te ed alla scoperta dei segreti per rendere la tua proposta di matrimonio davvero indimenticabile.
.. e non perderti la nostra vetrina di diamanti certificati in offerta speciale!